Soprattutto in questa situazione ci sembra importante offrire delle iniziative ai nostri soci e a tutti gli interessati. Siamo lieti di poter offrire l’incontro informativo con dott. Giuseppe Tibaldi in modalitá di videoconferenza online con Zoom.
La crisi degli psicofarmaci e il rilancio delle psicoterapie nelle forme più gravi di sofferenza mentale
Il ruolo essenziale delle aspettative positive nei percorsi ad evoluzione favorevole
Negli ultimi anni sta avvenendo una rivalutazione critica del contributo degli psicofarmaci, come pure delle teorie scientifiche che ne sorreggono l‘utilizzo. Il rapporto benefici/rischi si è spostato decisamente nella direzione dei rischi (di dipendenza e difficoltà di sospensione, per benzodiazepine e antidepressivi; di esiti meno favorevoli, per chi prosegue a tempo indeterminato gli antipsicotici).
Sulla base di questa rivalutazione, hanno recuperato gran parte del terreno perduto gli approcci teorici e pratici che hanno come fondamento la comprensibilità delle esperienze depressive e psicotiche. Non solo le psicoterapie tradizionali, ma anche gli approcci sistemici e quelli che vengono dal Movimento degli Uditori di Voci. È il principio di comprensibilità che differenzia questi approcci personalizzanti da quelli di tipo biologico, che riducono gli eventi biografici a semplici fattori scatenanti di processi biologici.
La presenza di aspettative positive rispetto all‘evoluzione futura è un elemento chiave di questi approcci. Il Dr. Giuseppe Tibaldi ha appena pubblicato un libro: „La pratica quotidiana della speranza“ (Mimesis editore), che raccoglie sia contributi teorici che testimonianze personali di „esperti per esperienza“, che hanno attraversato le esperienze psicotiche e ne sono usciti. Il mito dell‘inguaribilità, oltre ad essere scientificamente infondato, rappresenta il muro del manicomio che è ancora ben lontano dall‘essere abbattuto.
Data
venerdì, 20 novembre 2020
Orario
14:30-17:00
Luogo
L’incontro si terrà in modalità Online con Zoom-Meetings
Relatore
Giuseppe Tibaldi, Direttore servizi psichiatrici Area Nord Dipartimento Salute Mentale AUSL Modena, componente Direttivo SIEP (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica), autore di diversi libri
Lingua
L’evento si terrà in lingua italiana.
Contributo spese
10,00 euro
Bonifico bancario: Cassa Rurale di Bolzano, IBAN IT 21 O 08081 11601 000301075802
Iscrizione necessaria
Tel. 0471 260 303, info@ariadne.bz.it.