Vor allem in dieser schwierigen Zeit ist es für den Verband sehr wichtig, seinen Mitgliedern und allen Interessierten Initiativen und Angebote zu bieten. Wir freuen uns, demnächst ein Informationsnachmittag mit Dr. Giuseppe Tibaldi in italienischer Sprache Online mittels der Videoplattform Zoom anbieten zu können.
La crisi degli psicofarmaci e il rilancio delle psicoterapie nelle forme più gravi di sofferenza mentale
Il ruolo essenziale delle aspettative positive nei percorsi ad evoluzione favorevole
Negli ultimi anni sta avvenendo una rivalutazione critica del contributo degli psicofarmaci, come pure delle teorie scientifiche che ne sorreggono l‘utilizzo. Il rapporto benefici/rischi si è spostato decisamente nella direzione dei rischi (di dipendenza e difficoltà di sospensione, per benzodiazepine e antidepressivi; di esiti meno favorevoli, per chi prosegue a tempo indeterminato gli antipsicotici).
Sulla base di questa rivalutazione, hanno recuperato gran parte del terreno perduto gli approcci teorici e pratici che hanno come fondamento la comprensibilità delle esperienze depressive e psicotiche. Non solo le psicoterapie tradizionali, ma anche gli approcci sistemici e quelli che vengono dal Movimento degli Uditori di Voci. È il principio di comprensibilità che differenzia questi approcci personalizzanti da quelli di tipo biologico, che riducono gli eventi biografici a semplici fattori scatenanti di processi biologici.
La presenza di aspettative positive rispetto all‘evoluzione futura è un elemento chiave di questi approcci. Il Dr. Giuseppe Tibaldi ha appena pubblicato un libro: „La pratica quotidiana della speranza“ (Mimesis editore), che raccoglie sia contributi teorici che testimonianze personali di „esperti per esperienza“, che hanno attraversato le esperienze psicotiche e ne sono usciti. Il mito dell‘inguaribilità, oltre ad essere scientificamente infondato, rappresenta il muro del manicomio che è ancora ben lontano dall‘essere abbattuto.
Datum
Freitag, 20. November 2020
Zeit
14:30-17:30 Uhr
Ort
Das Treffen findet Online mit Zoom-Meetings statt.
Referent
Giuseppe Tibaldi, Direktor Psychiatrischer Dienst Zone Nord des Department Psychische Gesundheit des Sanitätsbetriebes Modena, Vorstandsmitglied von SIEP (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica), Buchautor
Sprache
Die Veranstaltung findet in italienischer Sprache statt. Es ist keine Übersetzung vorgesehen.
Selbstkostenbeitrag
10,00 Euro
Bankdaten: Raiffeisenkasse Bozen, IBAN IT 21 O 08081 11601 000301075802
Anmeldung erforderlich:
Tel. 0471 260 303, info@ariadne.bz.it.